Il telefono è un dispositivo elettronico di telecomunicazione. Il suo nome deriva da due parole greche: lontano e voce. Ad indicare la possibilità di comunicare a voce, ma a distanza, resa concreta dal dispositivo stesso.
La nascita ufficiale del telefono è del 1871 attribuibile ad Antonio Meucci che è considerato appunto il suo inventore. Negli anni precedenti, però, erano stati fatti parecchi esperimenti in merito e lo stesso Meucci aveva ripreso alcuni studi del passato per poi migliorarli ed arrivare alla sua versione di telefono, che era chiamata telettrofono.
L’evoluzione in campo telefonico è ampissima e ad oggi esistono i telefoni mobili, gli smartphone, oltre al fisso ancora disponibile e al cordless.
Il telefono è in grado di trasformare le vibrazioni acustiche in impulsi elettrici e di nuovo in suoni, i quali saranno poi trasmessi ad un altro apparecchio telefonico.
Il telefono fisso è composto da una base che spesso include una tastiera numerica e una cornetta che tecnicamente viene definita mircotelefono. La tastiera serve per comporre il numero di telefono che vogliamo chiamare, la cornetta è l’elemento che serve per comunicare perchè al suo interno contiene sia un microfono per parlare che un altoparlante per ascoltare. La base è la parte che sostiene l’apparecchio telefonico a va collegata all’impianto telefonico con dei cavi.
Il telefono fisso è un apparecchio che deve essere installato in un punto e da lì non può essere spostato. Inoltre, esso non funziona se non collegato all’impianto telefonico di cui l’apparecchio è solo la parte terminale.
L’installazione del telefono fisso è semplice perchè basta connettere la base dell’apparecchio all’impianto telefonico di casa inserendo una spina. Il cavo che collega il telefono all’impianti è definito doppino perchè composto da due fili.
No. Il collegamento elettrico con il telefono fisso non è necessario perchè il suo funzionamento avviene solo nel collegamento con la rete telefonica. Il cavo è unico infatti.
L’installazione di un telefono fisso può essere fatta dove preferite. Ciò che bisogna controllare è la qualità della rete telefonica e dell’impianto. Se questi sono positivi l’installazione può essere fatta in casa, in ufficio, a lavoro, a scuola.
Anni fa il telefono fisso era l’unico mezzo di comunicazione veloce, per questo motivo tutti ne avevano uno ed era indispensabile. Ad oggi le cose sono un po’ cambiate con l’avvento di internet e soprattutto dei telefoni cellulari. Tuttavia la presenza del fisso in casa può essere comunque utile, soprattutto per la gestione della linea internet. In ambito lavorativo, un numero fisso è indice di professionalità, oltre ad essere utilissimo in ufficio per lo smistamento delle chiamate che con un cellulare non può essere effettuato.
La presenza del doppino. La differenza tra fisso e mobile è proprio questo cavo che determina il collegamento del telefono all’impianto telefonico, un collegamento che con il telefono mobile non è necessario. Per il suo funzionamento invece il fisso ha bisogno di questa connessione.
Se il telefono è predisposto a questa opzione, sì. La predisposizione all’invio di messaggi di testo include la presenza di un piccolo schermo e i tasti alfanumerici, ovvero con l’indicazione delle lettere insieme ai numeri.
Il cordless è una versione relativamente moderna del telefono fisso che diventa in qualche modo mobile perchè la base e la cornetta non sono collegati tra loro. Quest’ultima funziona da sola e può essere trasportata in giro, anche lontana dalla base, entro certi limiti di collegamento.
La cornetta del cordless non ha fili ma si connette alla base tramite onde radio. Essa contiene delle batterie ricaricabili che servono per rendere il dispositivo mobile e che si ricaricano ogni volta che si rimette il telefono nella sua base. L’autonomia della cornetta dipende dall’uso che se ne fa, ma è di solito di un paio di giorni (fuori dalla base). I tasti numerici nella versione cordless sono posizionati sulla cornetta stessa.
La portata della cornetta del cordless è di solito di poche centinaia di metri, perciò cento o duecento metri. Questo dato è indicato sulla confezione del telefono e ci indica quanto lontano possiamo spostarci senza perdere il segnale.
La mobilità. Con il cordless potrete parlare al telefono senza essere costretti a stare fermi in un punto fisso dove avete installato la base del telefono. Vi permette di comunicare avendo le mani libere quindi mentre state magari mangiando, cucinando o facendo altre faccende di casa o di lavoro. E’ un ottimo modo per parlare in privato con il nostro interlocutore perchè possiamo spostarci in una stanza differente da quella in cui è installato l’apparecchio dove magari ci sono altre persone.
L’uso di un cordless è molto comodo ma può essere uno svantaggio in alcuni casi. In primo luogo è necessario sempre ricordarsi di rimettere la cornetta nella base perchè se le batterie si scaricano si resta isolati. Inoltre questo tipo di telefono, oltre al collegamento alla linea telefonica ha anche necessità di essere collegato alla rete elettrica. Questo perchè la base deve ricaricare le batterie della cornetta. Per questa ragione, se si resta senza corrente elettrica per un problema o un guasto, il cordless una volta scarico non sarà più utilizzabile.
Dal punto di vista estetico un telefono fisso può avere uno stile ed un design di diverso tipo. Sono moltissime ad oggi le versioni che possiamo trovare sul mercato per poter scegliere il telefono che più ci piace o si adatta al nostro arredamento. Un colore differente, una forma più stretta o più larga, linee morbide o più nette, la presenza di un display, i tasti piccoli o grandi, posti sulla base o sulla cornetta. Insomma ognuno potrà scegliere il telefono che più lo rappresenta.
La funzionalità principale di un telefono fisso è quella di metterci in contatto vocale con un interlocutore a nostra scelta, indipendentemente dalla posizione geografica. Sono molte altre però le funzionalità che un telefono fisso può avere e, anche in questo caso, dipendono dal modello che scegliamo.
Questa opzione permette a chi ci chiama ma non riceve risposta di lasciarci un messaggio di pochi secondi in cui ci chiede di richiamare o ci fornisce un’informazione. E’ una funzionalità non supportata da molti telefoni ma che deve comunque essere attivata con il nostro operatore telefonico. Il telefono ha la possibilità di registrare un numero limitato di messaggi che possono essere ascoltati o meno, cancellati o conservati. Risulta molto utile in ambito lavorativo quando magari l’azienda resta chiusa dopo un certo orario.
E’ molto utile sia in ambito lavorativo che in ambito domestico. Questa funzione è possibile solo se attivata con il nostro operatore telefonico e in presenza di un piccolo schermo sul telefono. Essa ci mostra il numero che ci sta chiamando per darci modo di scegliere se rispondere o meno. Se il numero è registrato nella rubrica del telefono comparirà il nome che abbiamo indicato in fase di registrazione.
Anche questa funzione non è sempre disponibile ma si rivela molto utile in diverse occasioni. Ci permette infatti di registrare nella memoria del telefono un numero limitato di numeri, di solito dai trenta ai cinquanta. La suddetta funzione è utile non solo perchè possiamo sapere in anticipo chi ci sta chiamando, ma possiamo scegliere facilmente il numero del nostro interlocutore da lì senza la necessità di controllare un’agenda scritta o ricordarlo a mente. E’ ideale quando il telefono è posto in un ambiente lavorativo di qualsiasi genere.
Questa funzionalità vi permette di amplificare la voce dell’interlocutore e di poter parlare senza restare attaccati alla cornetta. E’ un modo molto comodo per poter continuare a chiacchierare mentre si fa altro con le mani, ed è di grande utilità in ambito lavorativo. Inoltre è il modo giusto per poter includere anche altre persone nella conversazione. Si potrà parlare in gruppo perchè saranno l’altoparlante della base ed il microfono posto nella cornetta ad essere amplificati ed amplificare la nostra voce.
Ad oggi è possibile inserire una suonera personalizzata anche per il telefono fisso. Questa funzione si è ampliata nel tempo e, mentre anni fa si poteva scegliere tra due o tre suoni, ora sono anche dieci o dodici le melodie disponibili. Si tratta fondamentalmente di un vezzo perchè l’utilità del suono resta la stessa, ma ciò che è importante è anche la regolazione del volume. In questo modo potrete avere un suono udibile anche quando ci sono rumori in casa o magari siete fuori in giardino o in balcone.
Detta anche “funzione muto”, serve per escludere il microfono nel corso di una conversazione. Quando attiviamo questa opzione che di solito si inserisce semplicemente con la pressione di un tasto apposito, possiamo continuare a sentire cosa dice il nostro interlocutore ma lui o lei non sentiranno noi. E’ molto importante questa funzionalità nell’ambito lavorativo perchè magari mentre siamo al telefono possiamo avere la necessità di parlare con qualcuno da vicino. Ovviamente anche in ambito familiare e domestico può essere un’opzione utile.
Tra le funzioni di un telefono fisso, possiamo elencarne alcune che sono specifiche per un pubblico più anziano. Queste funzionalità possono essere presenti tutte insieme in un apparecchio pensato apposta per un pubblico di un certo tipo. Ma spesso sono presenti anche negli apparecchi classici, in questo caso però non tutte assieme.
In primo luogo dal punto di vista estetico, la grandezza dei tasti. I numeri grandi, con tasti che possono essere grandi circa 1 cm in più del solito, sono specifici per chi, avanti con l’età, può avere un abbassamento della vista. In alcuni casi possono anche essere retroilluminati, per un’aiuto in più nella composizione del numero telefonico.
La possibilità di regolare il suono della comunicazione e quindi amplificare la voce dell’interlocutore dall’altoparlante della cornetta, è un’opzione ideale per le persone anziane che spesso soffrono di un udito più debole. Allo stesso modo è utile un’amplificazione anche della suoneria stessa del telefono.
Sarà possibile avere sulla tastiera del telefono anche un tasto SOS, che una volta premuto chiama in automatico un numero collegato ad esso per avvertire che c’è qualcosa che non va. Perfetto per gli anziani che soffrono di qualche patologia o vivono da soli.
La chiamata veloce è un’altra delle funzinalità più comode in questi casi. Si collegano dei numeri di telefono ad alcuni tasti posti sulla base del telefono che compongono in automatico quel numero. In questo modo la persona anziana non dovrà nè ricordare il numero a memoria o magari leggerlo da un foglio, e neanche fare la procedura di ricerca nella rubrica. Questi tasti spesso possono essere corredati da piccole foto per agevolare il riconoscimento da parte dell’anziano. Al posto dei tasti appositi, a volte questo processo di collegamento può essere fatto con i tasti numerici. Ad esempio: al 2 corrisponde il numero di un figlio, al 3 corrisponde il numero del vicino di casa e così via.
In ambito professionale la presenza del telefono fisso è quasi fondamentale. In un ufficio fornisce all’azienda la possibilità di installare un centralino per poter smistare le chiamate. La connessione Internet è più veloce e stabile se connessa con quella della rete telefonica, ed inoltre è un modo per poter avere i messaggi in segreteria sempre disponibili e un numero comunque sempre attivo senza problemi di batteria scarica o linea insufficiente. Anche in una situazione lavorativa differente, come può essere quella di una pizzeria o un ristorante, la presenza del numero fisso è più apprezzabile rispetto alla linea mobile.
Il costo di un apparecchio del genere è da collocare in una fascia di prezzo medio/alta. In base allo stile, al marchio, e alle funzionalità, il prezzo di un telefono fisso può variare. Magari un design più ricercato o un telefono cordless avranno un costo maggiore rispetto ad un modello più classico.